- Prodotti
- Informazioni
- Filtra i prodotti
Rosmarino Sgranato Bio raccolto a mano e confezionato in buste salvafreschezza. Ottimo per condire le ricette tipiche della dieta mediterranea.
Rosmarino in Botanica
Il Rosmarinus officinalis appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (che una volta era chiamata delle Labiate).
Si tratta di una pianta di tipo arbustivo, perenne e con portamento cespuglioso. Il cespuglio di rosmarino, in condizioni di crescita ottimali, può raggiungere anche l'altezza di tre metri. Il fusto della pianta, all'inizio dell'accrescimento, si presenta prostato. Successivamente diventa eretto e ben presto intensamente ramificato. Le radici di questo cespuglio bello e profumato sono molto profonde e si ancorano tenacemente al suolo. Le foglie di rosmarino sono piccole, aghiformi, prive di picciolo e coriacee. Il colore è un bel verde scuro sulla pagina superiore. La pagina inferiore è invece verde-argentata, quasi bianca. Le foglie crescono molto fitte sui rametti e sono naturalmente ricche di ghiandole oleifere. I fiori di rosmarino sono riuniti in piccoli grappoli che crescono in posizione ascellare rispetto alle foglie. Il loro colore è azzurro-violetto. La pianta presenta fiori quasi tutto l'anno.
I frutti di rosmarino sono degli acheni di colore scuro.
Il rosmarino è pianta balsamica per antonomasia, conosciuta e usata fin dai tempi più antichi in virtù delle sue proprietà medicinali.
E' ricchissimo di oli essenziali come il pinene, il conforene e il limonene, ma contiene anche tannini, flavonoidi, resine, acidi fenolici, canfora e soprattutto l'acido rosmarinico che ha la proprietà antiossidanti.
Alla presenza della canfora si deve l'avvertenza di uso moderato cui accennavamo prima, in riferimento all'estratto alcolico di rosmarino. Dosi eccessive possono causare attacchi epilettici in soggetti predisposti.
Proprietà
Le proprietà di questa pianta possono essere riassunte con: antiossidante, tonico, stomachico, stimolante, eupeptico, antispasmodico, antifiammatorio e antisettico.
L'olio essenziale del rosmarino è, come accennavamo sopra, un potente antibatterico e un efficace fungicida ed è ampiamente usato come tonico digestivo del fegato.
Lo stesso olio ha proprietà astringenti dovute ai tannini e per questo motivo è usato talvolta contro la diarrea.
Il rosmarino è poi efficace in caso di meteorismo e di disturbi intestinali in genere. E' anche usato in fitoterapia per combattere l'esaurimento psicofisico e la depressione.
Il suo effetto stimolante aumenta il flusso sanguigno e ristabilisce la resistenza dei capillari fragili. L'effetto antibatterico dell'infuso di rosmarino combinato con la salvia ne fanno un ottimo rimedio contro il mal di gola.
Oggi l'olio essenziale di rosmarino è usato in profumeria ed entra nella composizione di lozioni, profumi, saponi e colluttori.
Rosmarino in Botanica
Il Rosmarinus officinalis appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (che una volta era chiamata delle Labiate).
Si tratta di una pianta di tipo arbustivo, perenne e con portamento cespuglioso. Il cespuglio di rosmarino, in condizioni di crescita ottimali, può raggiungere anche l'altezza di tre metri. Il fusto della pianta, all'inizio dell'accrescimento, si presenta prostato. Successivamente diventa eretto e ben presto intensamente ramificato. Le radici di questo cespuglio bello e profumato sono molto profonde e si ancorano tenacemente al suolo. Le foglie di rosmarino sono piccole, aghiformi, prive di picciolo e coriacee. Il colore è un bel verde scuro sulla pagina superiore. La pagina inferiore è invece verde-argentata, quasi bianca. Le foglie crescono molto fitte sui rametti e sono naturalmente ricche di ghiandole oleifere. I fiori di rosmarino sono riuniti in piccoli grappoli che crescono in posizione ascellare rispetto alle foglie. Il loro colore è azzurro-violetto. La pianta presenta fiori quasi tutto l'anno.
I frutti di rosmarino sono degli acheni di colore scuro.
Il rosmarino è pianta balsamica per antonomasia, conosciuta e usata fin dai tempi più antichi in virtù delle sue proprietà medicinali.
E' ricchissimo di oli essenziali come il pinene, il conforene e il limonene, ma contiene anche tannini, flavonoidi, resine, acidi fenolici, canfora e soprattutto l'acido rosmarinico che ha la proprietà antiossidanti.
Alla presenza della canfora si deve l'avvertenza di uso moderato cui accennavamo prima, in riferimento all'estratto alcolico di rosmarino. Dosi eccessive possono causare attacchi epilettici in soggetti predisposti.
Proprietà
Le proprietà di questa pianta possono essere riassunte con: antiossidante, tonico, stomachico, stimolante, eupeptico, antispasmodico, antifiammatorio e antisettico.
L'olio essenziale del rosmarino è, come accennavamo sopra, un potente antibatterico e un efficace fungicida ed è ampiamente usato come tonico digestivo del fegato.
Lo stesso olio ha proprietà astringenti dovute ai tannini e per questo motivo è usato talvolta contro la diarrea.
Il rosmarino è poi efficace in caso di meteorismo e di disturbi intestinali in genere. E' anche usato in fitoterapia per combattere l'esaurimento psicofisico e la depressione.
Il suo effetto stimolante aumenta il flusso sanguigno e ristabilisce la resistenza dei capillari fragili. L'effetto antibatterico dell'infuso di rosmarino combinato con la salvia ne fanno un ottimo rimedio contro il mal di gola.
Oggi l'olio essenziale di rosmarino è usato in profumeria ed entra nella composizione di lozioni, profumi, saponi e colluttori.
Spedizione
- Spedizioni gratuite, minimo ordine 29€.
Giorno | Orario | ||
---|---|---|---|
Lunedì | Chiuso | ||
Martedì | Chiuso | ||
Mercoledì | Chiuso | ||
Giovedì | Chiuso | ||
Venerdì | Chiuso | ||
Sabato | Chiuso | ||
Domenica | Chiuso |
Commenti piatto:
Indirizzo di consegna
ALLERGENI ALIMENTARI
Ecco la tabella dei 14 allergeni alimentari:
Glutine | cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati | |
Crostacei e derivati | sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili | |
Uova e derivati | tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme ecc | |
Pesce e derivati | inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali | |
Arachidi e derivati | snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi | |
Soia e derivati | latte, tofu, spaghetti, etc. | |
Latte e derivati | yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte | |
Frutta a guscio e derivati | tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi | |
Sedano e derivati | presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali | |
Senape e derivati | si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda | |
Semi di sesamo e derivati | oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine | |
Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 | usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta | |
Lupino e derivati | presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine | |
Molluschi e derivati | canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc. |