- Prodotti
- Informazioni
- Filtra i prodotti
Il Salame Felino è un salume che storicamente si produce nella città di Felino e in alcuni comuni limitrofi come Sala Baganza e Langhirano in provincia di Parma.
Con la certificazione Europea “Indicazione Geografica Protetta”, questo salume è protetto dalla contraffazione.
Il gusto unico e inconfondibile del Salame Felino è ottenuto grazie a una serie di fattori geografici naturali e umani che determinano un risultato perfetto.
Il Salame Felino, infatti, deve le sue particolari caratteristiche a una serie di connessioni uniche con l’ambiente, inteso in senso lato, compresi i fattori geografici naturali e umani, che coinvolgono materie prime, tecniche di produzione, ambienti di stagionatura e, soprattutto, la loro integrazione.
La materia prima è costituita da carne di suini nati in Italia e macellati nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana.
È lo stesso tipo di suino che, per genetica, alimentazione e condizioni di allevamento, ma soprattutto per l’età al macello, garantisce l’elevata qualità e maturità delle carni utilizzate nella filiera della DOP. “Prosciutto di Parma” e “Prosciutto San Daniele”.
La speciale dieta dei suini conferisce al tessuto adiposo le proprietà necessarie alla tipicità del Salame Felino.
Il grasso utilizzato non solo ha un basso contenuto di colesterolo, ma anche un’alta percentuale di insaturi e quindi buoni acidi grassi.
Inoltre, la presenza di fattori antiossidanti come la vitamina E protegge i grassi dal rischio di irrancidimento, come si può facilmente notare al taglio, quando la fetta di Salame Felino è magra e omogenea.
Con la certificazione Europea “Indicazione Geografica Protetta”, questo salume è protetto dalla contraffazione.
Il gusto unico e inconfondibile del Salame Felino è ottenuto grazie a una serie di fattori geografici naturali e umani che determinano un risultato perfetto.
Il Salame Felino, infatti, deve le sue particolari caratteristiche a una serie di connessioni uniche con l’ambiente, inteso in senso lato, compresi i fattori geografici naturali e umani, che coinvolgono materie prime, tecniche di produzione, ambienti di stagionatura e, soprattutto, la loro integrazione.
La materia prima è costituita da carne di suini nati in Italia e macellati nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana.
È lo stesso tipo di suino che, per genetica, alimentazione e condizioni di allevamento, ma soprattutto per l’età al macello, garantisce l’elevata qualità e maturità delle carni utilizzate nella filiera della DOP. “Prosciutto di Parma” e “Prosciutto San Daniele”.
La speciale dieta dei suini conferisce al tessuto adiposo le proprietà necessarie alla tipicità del Salame Felino.
Il grasso utilizzato non solo ha un basso contenuto di colesterolo, ma anche un’alta percentuale di insaturi e quindi buoni acidi grassi.
Inoltre, la presenza di fattori antiossidanti come la vitamina E protegge i grassi dal rischio di irrancidimento, come si può facilmente notare al taglio, quando la fetta di Salame Felino è magra e omogenea.
Spedizione
- Spedizione 4.99€
Spedizione in 24/48h
Da Importo | A Importo | Costo |
---|---|---|
- | - | 6,99 € |
Giorno | Orario | ||
---|---|---|---|
Lunedì | Chiuso | ||
Martedì | Chiuso | ||
Mercoledì | Chiuso | ||
Giovedì | Chiuso | ||
Venerdì | Chiuso | ||
Sabato | Chiuso | ||
Domenica | Chiuso |
Commenti piatto:
Indirizzo di consegna
ALLERGENI ALIMENTARI
Ecco la tabella dei 14 allergeni alimentari:
Glutine | cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclusi ibridati e derivati | |
Crostacei e derivati | sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, paguri e simili | |
Uova e derivati | tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra le più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme ecc | |
Pesce e derivati | inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali | |
Arachidi e derivati | snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi | |
Soia e derivati | latte, tofu, spaghetti, etc. | |
Latte e derivati | yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte | |
Frutta a guscio e derivati | tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi | |
Sedano e derivati | presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali | |
Senape e derivati | si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda | |
Semi di sesamo e derivati | oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine | |
Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2 | usati come conservanti, possiamo trovarli in: conserve di prodotti ittici, in cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e succhi di frutta | |
Lupino e derivati | presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine | |
Molluschi e derivati | canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina e vongola etc. |